Domande frequenti

Speriamo che vi siano di aiuto per trovare le risposte che cercate. In caso contrario, il team di Tavolata risponde volentieri alle vostre domande.

A cosa servono le regole del gioco di Tavolata?

Le regole del gioco descrivono l'idea di base di Tavolata. Si tratta di linee guida generali per agevolare la fondazione e la coesione di un gruppo. Ogni gruppo è libero di integrarle con le proprie regole del gioco interne.

Quali sono i miei obblighi quando aderisco a una Tavolata?

L'adesione a una Tavolata non comporta nessun obbligo legale. Sotto l'aspetto legale le Tavolate sono gruppi informali. Affinché funzionino bene, è tuttavia importante che le persone aderenti possano fare affidamento sugli accordi presi.

Quali sono i compiti della persona di contatto?

La persona di contatto stabilisce il collegamento tra il gruppo e la rete di Tavolata. Riceve dalla rete tutte le informazioni importanti (ad es. gli inviti agli eventi) ed è raggiungibile con l'apposito formulario mediante l'elenco di ricerca a disposizione delle persone interessate. Chi fonda una Tavolata non deve necessariamente assumere il ruolo di persona di contatto.

Come faccio a mettere un'inserzione sulla piattaforma?

È molto facile: basta inviare l'inserzione mediante il formulario sulla piattaforma. L'inserzione scade automaticamente dopo 6 mesi.

Conservare la e-mail di conferma con il link all'inserzione, per poterla eventualmente elaborare o cancellare prima della scadenza.

Come contatto la persona che ha messo l'inserzione?

La si può contattare direttamente tramite la piattaforma. In caso di dubbi, contattare prima noi.

Come trovo una Tavolata disposta a ospitarmi?

Se siete interessati a essere ospitati da una Tavolata, avete diverse possibilità.

  • In linea di massima potete annunciarvi presso ogni Tavolata che vi interessa, tramite i dati di contatto indicati.
  • Un'altra possibilità è tramite la piattaforma. Alla rubrica «Ospite di Tavolata» trovate le inserzioni delle Tavolate che offrono questa possibilità e che cercano nuovi aderenti.
Come fondo una Tavolata?

L'idea alla base di Tavolata è semplice – qui sono disponibili alcune proposte su come procedere.

Quali persone formano un gruppo ben assortito?

Le persone con interessi e aspettative simili di regola fanno facilmente gruppo. Un gruppo vive però anche delle differenze delle persone che lo compongono. Chi fonda un nuovo gruppo, da un lato deve fidarsi del proprio intuito. Dall'altro, occorre anche dare fiducia alle persone partecipanti, affinché diventino un gruppo coeso.

A chi mi devo rivolgere, se ho bisogno di aiuto per la fondazione di un gruppo?

I/Le rappresentanti regionali di Tavolata e anche il Team di Tavolata aiutano volentieri chi ha bisogno di sostegno per la fondazione di una Tavolata.

Come trovo persone disposte a partecipare all'organizzazione di una Tavolata?

Esistono varie possibilità di trovare persone per una Tavolata:

  • avviare una Tavolata con un amico/un'amica, che a sua volta invita altre persone, con una sorta di «effetto valanga»;
  • invitare conoscenti e altre persone del vicinato: «Tavolata di vicinato»;
  • mettere un annuncio nel negozio di quartiere;
  • chiedere a un'associazione, ad esempio di quartiere, della terza età;
  • anche la piattaforma offre la possibilità di trovare persone interessate a partecipare o a fondare una Tavolata;
  • il volantino può essere inoltrato ad altre persone interessate.
Quali sono le Tavolate particolarmente ben funzionanti?

Esistono numerose Tavolate che funzionano molto bene già da molti anni. Di norma si tratta di gruppi che hanno saputo organizzarsi bene da soli e che presentano una buona coesione. Questi gruppi si distinguono inoltre per l'equilibrio tra il «dare e ricevere» al loro interno. Oltre alla divisione del lavoro e alla ripartizione delle spese, applicano anche il principio della «partecipazione attiva che lascia però spazio anche agli altri» (ad es. nelle discussioni).

C'è una grandezza ottimale del gruppo?

Più grande è il gruppo, più spesso attorno alla tavola si formano dei sottogruppi che discutono tra di loro temi diversi. Più il gruppo cresce, più è importante che a turno una persona si assuma la responsabilità di pianificare lo svolgimento degli incontri (ad es. l'inizio, la fine, la divisione dei compiti) o di moderare la discussione quando bisogna prendere delle decisioni condivise.

Cosa favorisce la buona coesione di un gruppo?

Il reciproco interesse e la partecipazione alla vita degli altri membri sono il fondamento della coesione del gruppo. La tolleranza, l'apertura, l'umorismo e la generosità favoriscono una buona atmosfera e aumentano la disponibilità a inserirsi nel gruppo e ad accogliere le esigenze altrui.

Quali ricette posso pubblicare sul sito web?

In linea di massima sono benvenute tutte le ricette che incontrano il favore della vostra Tavolata.

Come facilitare la partecipazione delle persone con problemi di vista o di udito?
  • Far sedere le persone con problemi di vista o di udito in un posto con alle spalle una finestra. In tal modo i visi degli altri commensali sono illuminati e la persona con problemi di vista o di udito li vede meglio.
  • Fornire parole chiave alle persone con problemi di udito quando vi accorgete che hanno perso il filo del discorso. Coinvolgere attivamente nel dialogo le persone con problemi di udito, quando si chiudono nel loro guscio: «Stiamo parlando di... Tu che ne pensi?»
  • Rivolgersi alle persone con problemi di udito guardandole negli occhi. Non parlare più forte, ma più lentamente e scandendo bene le parole.
  • Informare le persone con problemi di vista in merito alle cose e ai processi che loro non possono vedere bene, ad esempio: «XY è uscita un momento dalla stanza e non può sentire quello che dici.»
  • Una tavola ben illuminata e apparecchiata con colori contrastanti aiutano le persone con problemi di vista a utilizzare appieno le capacità visive (ancora) presenti.
  • Chiarire con le persone con problemi di udito e di vista il tipo di aiuto di cui hanno bisogno. Incoraggiarle a esprimere i loro desideri.

Consigli di Fatima Heussler, Centro di competenza per le disabilità visive e uditive legate all'età (KSiA)

Cosa fare se nella nostra Tavolata non tutto funziona bene?

Gli incontri di Tavolata sono momenti di felicità! Talvolta gli incontri posso tuttavia essere impegnativi o il gruppo non sa bene come affrontare una particolare situazione. Per aiutarvi, abbiamo realizzato un opuscolo con nozioni di base e proposte su come ampliare i propri schemi comportamentali. Partecipate anche ai nostri eventi in cui ci scambiamo le idee su questo e altri temi.

Come convincere una persona che vive isolata a partecipare alla Tavolata?

Gli incontri di Tavolata sono all'insegna della convivialità. Per convincere le persone che vivono isolate a partecipare a una Tavolata occorre un po' di tatto e sensibilità. Per aiutarvi, abbiamo realizzato un opuscolo con nozioni di base sui temi della solitudine e dell'isolamento, nonché proposte sul modo migliore di stabilire il contatto con le persone che vivono isolate. Partecipate anche ai nostri eventi in cui ci scambiamo le idee su questo e altri temi.